Saranno, inoltre, organizzate durante
l’Anno Scolastico 2022/2023 le seguenti
iniziative:
- Incontro on line, se possibile in presenza, per
riflettere su come “scegliere”, modalità e
opportunità, con Orientatore Università Statale di
Milano
(sarà comunicato tramite Circolare, si prevede a
Dicembre 2022)
- Incontro, in modalità “Peer to Peer”, con
studenti universitari frequentanti vari Indirizzi
e atenei: confronto su metodi, competenze
richieste, sbocchi ecc…
(sarà comunicato tramite Circolare, si prevede a
Febbraio 2023)
- “Giornata delle professioni” presso il nostro
Istituto in collaborazione con Associazione
“LIONS”: attività di counseling- confronto diretto
rivolto agli studenti di Quinta con professionisti
e rappresentanti del mondo del lavoro al fine di
fornire informazioni sulle varie possibilità'
professionali.
(sarà comunicato tramite Circolare, si
prevede a Marzo 2023)
- Sarà attivo per tutto l’Anno
Scolastico uno Sportello-Orientamento – supporto
individuale: coordinato dalla prof.ssa Antonella
Lotesto, Funzione Strumentale “Orientamento Uscita
– Entrata”
(su appuntamento, da concordare, tramite mail,
direttamente con la professoressa, in base orari e
lezioni) in merito a:
- info su test ammissione (informazione, supporto
individuale etc..)
- test psico-attitudinali al fine di delineare
meglio attitudini, interessi, competenze e
potenzialità di ciascuno
- informazioni sulle offerte e prospettive
provenienti dal mondo esterno per le successiva
scelta del corso di laurea, post diploma o
percorso professionale
Referente “Orientamento” - docente:
Prof.ssa Antonella Lotesto antonella.lotesto@iisbachelet.edu.it

|
A.S.
2022/2023
Proposte, Comunicazioni e
iniziative organizzate dal nostro
Istituto
Questionario-on line,
da compilare e inviare a cura di
ogni singolo studente di Quinta,
sulle esigenze-bisogni formativi
degli studenti di Quinta dei vari
Indirizzi del nostro Istituto.
Per permettere l'organizzazione e
la possibilità di partecipare alle
varie iniziative di Orientamento
"in uscita" illustrate (come
incontro Peer to Peer con studenti
universitari), ogni singolo
studente di Quinta dovrà compilare
e inviare il relativo modulo, da
compilare e inviare entro il
31/10/2022.
> Link al modulo
Google
|
|
A.S.
2022/2023
Proposte, Comunicazioni e
iniziative organizzate dalle
Università, dai Centri
professionale
e da altre scuole del territorio
Orientamento Università degli
Studi di Milano
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO
Centro per l’Orientamento allo
Studio e alle Professioni
dell’Università Statale degli
Studi di Milano
7 marzo 2023 - Cosa si
impara a fare a Lettere?
Orientamento per una scelta
consapevole
Webinar online su ZOOM previsto
dalle 15 alle 16.30 nel quale i
docenti del Corso di laurea
illustrano le modalità di
accesso al Corso di laurea
triennale e le competenze
richieste. Durante l'evento sarà
offerto un focus sulle
opportunità di lavoro dopo la
laurea in Lettere, nel quale
troverà spazio la testimonianza
di alcuni laureati. Locandina
con indicato il link per
partecipare in allegato.
20 maggio 2023 - Open Day di
Ateneo
Il programma completo e i
dettagli relativi alle modalità
di partecipazione saranno
definite nelle prossime
settimane.
Maggiori informazioni sul sito
UNIMI: https://www.unimi.it/it/corsi/orientarsi-e-scegliere/eventi-di-orientamento/open-day-di-ateneo
27 maggio 2023 – Open Day
Unimont – Università della
Montagna
Incontro di presentazione del
Corso di Laurea in
Valorizzazione e Tutela
dell’Ambiente e del Territorio
Montano, dell’attività di
ricerca e dei tirocini presso la
sede universitaria di Edolo
(BS).
PER ISCRIZIONI: https://survey.zohopublic.eu/zs/fJB8WG
Maggiori informazioni al sito: https://www.unimontagna.it/web/uploads/2023/01/2022-2023-Orientamento-Attivita.pdf
ATTIVITA' PCTO/PNRR
Nell'anno accademico e
scolastico 2022/2023 i PCTO sono
confluite nelle attività
proposte alle scuole come azione
di orientamento attivo nella
transizione scuola-università
del PNRR (come da Decreto
Ministeriale 934, 3 agosto 2022
e da Decreto Direttoriale 1452,
22 settembre 2022).
Le ore svolte dagli studenti nei
progetti PNRR possono essere
riconosciute come PCTO.
In particolare sotto riportiamo
alcuni progetti al momento
attivi:
Si segnala in particolare per
15, 16 e 18 marzo il Percorso di
orientamento Attivo legato al
test di ammissione di area
medico sanitaria e psicologica –
locandina in allegato, pensato
per la preparazione ai test di
prossima erogazione.
Per le iscrizioni il docente
referente deve indicare
all'interno del specifico form i
nominativi degli studenti da
coinvolgere, sarà ricontattato
il prima possibile dall'Ufficio
orientamento in ingresso per la
formalizzazione delle procedure
richieste.
Vedi: 15 - 18
marzo -Modulo
Test d'ammissione Area
Medico- Sanitaria e
Psicologia
SU_Per
l'orientamento in
ingresso_progetto
Cobasco_2023.pdf
Contatti:
Barbara Rosina
Direttore del COSP
Ufficio orientamento in ingresso -
COSP (Centro per l'Orientamento
allo Studio e alle Professioni)
Università degli Studi di Milano
via Santa Sofia 9/1 - Milano
www.unimi.it
8 BORSE DI STUDIO FONDAZIONE
INTERMONTE PROGETTO GIOVANI
Lo scorso anno
la Fondazione Intermonte ha
assegnato 10 Borse di studio a
ragazzi di licei ed istituti
tecnici con limitate
disponibilità economiche e con
buoni risultati scolastici,
dando loro la possibilità di
proseguire gli studi con
maggiore serenità.
Anche
quest'anno nell'ambito del
progetto giovani la
Fondazione offre 8 borse
di studio a ragazzi (4
ragazzi e 4 ragazze per
garantire la parità di
genere) che frequentano il
5° anno di un liceo o di
un istituto tecnico e
desiderano iscriversi al
Politecnico di Milano per
il triennio 2023-2026.
La data ultima per
richiedere le borse di
studio è il 16
giugno 2023 alle
ore 12.00
UNITOUR - Salone internazionale
dell'Orientamento Universitario
(Italia, Spagna, Portogallo,
Andorra)
Dal 2006 ad oggi,
UNITOUR si è
convertito nel Salone di
orientamento universitario
leader in Europa
meridionale,attraverso un semplice
ed efficace concetto di fiera di
orientamento.
Il concetto UNITOUR si basa su un
sistema di “appuntamenti
pre-organizzati” con le scuole
superiori locali. Lo scorso anno,
oltre 27.000 studenti di 4o e 5o
superiore, con lo scopo di delineare
il proprio futuro universitario,
hanno fatto visita a UNITOUR con i
loro docenti orientatori.
Le principali Università italiane
per storia e tradizione, così come
quelle straniere e con alto profilo
internazionale , rappresentano il
Target di “appuntamenti” ad UNITOUR.
UNITOUR è un luogo di incontro in
cui gli studenti, in un’unica
giornata, possono cominciare a
disegnare il loro futuro
professionale a partire dalla
corretta scelta del proprio percorso
accademico.
Vedi UNITOUR -
Presentazione e Prossimi
Appuntamenti
La Statale Orienta 2023 -
Università degli Studi di Milano
Attività dedicate agli studenti e ai
Professori degli Istituti Superiori
che l’Ufficio orientamento in
ingresso del COSP –
Centro per l’Orientamento allo
Studio e alle Professioni
dell’Università degli Studi di
Milano ha previsto per il
prossimo anno.
Per presentare al meglio i nostri
servizi di orientamento e promuovere
le attività che periodicamente
dedichiamo ai futuri studenti e alle
scuole superiori abbiamo creato una
piattaforma
di orientamento
dedicata. Lo scopo è di far
conoscere da vicino i Corsi di
laurea, i servizi dedicati agli
studenti dell’Ateneo e di sostenere
gli studenti nel passaggio tra
scuola superiore ed Università,
favorendo una scelta ponderata e
consapevole.
In particolare, proponiamo:
- Febbraio/marzo 2023 -
Incontri di Area:
eventi specifici in presenza
dedicati alla presentazione dei
Corsi di laurea triennale e
magistrale a ciclo unico delle
diverse aree disciplinari
dell’Università degli Studi di
Milano. Il calendario completo è
riportato sotto ed è presente nella
locandina in allegato.
Le presentazioni hanno lo scopo di
offrire ai futuri studenti la
possibilità di conoscere da vicino
le strutture universitarie e
confrontarsi con docenti e studenti
iscritti.
I programmi dei singoli appuntamenti
saranno disponibili da gennaio.
Per partecipare è necessario
iscriversi alla pagina: https://cosp.orientamentounimi.it/eventi.php?s=6
Maggiori informazioni sul sito
UNIMI: https://www.unimi.it/it/corsi/orientarsi-e-scegliere/eventi-di-orientamento/incontri-di-area
Vedi: Calendario
incontri di Area feb-mar
2023.pdf
- 20 maggio
2023 - Open Day di Ateneo:
evento in presenza presso gli
spazi di via
Festa del Perdono, 7, nel
quale saranno presentati tutti i
Corsi di laurea di Ateneo e i
Servizi agli studenti.
Oltre agli stand informativi
presso i cortili della sede
centrale saranno organizzate
presentazioni delle diverse aree
disciplinari di Ateneo ed altre
attività specifiche.
Il programma completo e i dettagli
relativi alle modalità di
partecipazione saranno definite
all’inizio del prossimo anno.
Maggiori informazioni sul sito
UNIMI: https://www.unimi.it/it/corsi/orientarsi-e-scegliere/eventi-di-orientamento/open-day-di-ateneo
Contatti:
UFFICIO ORIENTAMENTO
IN INGRESSO – COSP
Via Santa Sofia 9/1 – 20123
Milano
Università degli Studi di
Milano
Tel. 02
503.12113/13779
Salone Internazionale
dell’Orientamento - Milano Sabato
4 febbraio 2023 dalle ore 9:00
EF
ha il piacere di invitare il
vostro istituto (studenti e
professori) al Salone
Internazionale dell’Orientamento
che si terrà a Milano
Sabato 4 febbraio 2023
dalle 9:00 alle 18:00
presso la location dell’Allianz
Cloud Arena in Piazza
Carlo Stuparich 1.
Il tema dell’evento sarà
l’internazionalità applicata al
mondo accademico e si svilupperà
su quattro temi principali:
innovazione, istruzione, lavoro
e viaggi.
EF offrirà alle scuole la
possibilità di far partecipare gli
studenti a sessioni di
orientamento dedicate, ottenendo
un attestato di partecipazione
all'evento e potendo certificare
gratuitamente il proprio livello
linguistico con il nostro test di
inglese EF SET.
Nel documento
allegato potete
trovare maggiori informazioni
sull’evento e sulle possibilità di
collaborazione.
Contatti:
Martina
Milan
Ambassador and Business
Development Junior
EF Programmi Accademici
all’estero EF Education First
Via Borgogna 8 - 20122 Milano
Tel: 02
87317243 Mobile: +39
348 6346796
Sentieri delle Professioni III
Edizione - Crediti PCTO
dal
2 Novembre 2022,
è possibile iscriversi agli
incontri online "I Sentieri
delle Professioni - III Edizione
Nazionale".
"I
Sentieri delle Professioni" è
un
progetto che nasce nell'ambito del
Salone dello Studente e parte
dall'idea di dare alle scuole uno
strumento, complementare al
Salone, che accompagni i ragazzi
nell'attività di orientamento per
tutto l'anno scolastico.
Gli
appuntamenti de "I
Sentieri delle Professioni" sono
strutturati tutti come delle
grandi tavole rotonde virtuali nel
corso delle quali, alla presenza
di un moderatore, ai relatori
viene data la parola per un
intervento dal forte stampo
empatico più che tecnico: il
relatore individuato, infatti, è
chiamato a dare una testimonianza
della propria professione o della
propria attività e del relativo
percorso per arrivarci.
Si
invia di seguito il link per poter
procedere con l'iscrizione agli
eventi online.
https://www.salonedellostudente.it/a-misura-di-scuola/i-sentieri-delle-professioni-iii-edizione/
Documento
allegato: Presentazione
degli incontri con data e
informazioni.
Per
ulteriori informazioni consultare
il sito www.salonedellostudente.it
o contattare l'Ufficio Scuole del
Salone dello Studente.
Contatti:
Salone internazionale
orientamento
Il 4 Febbraio 2023 si
terrà presso l'Allianz Cloud Arena
il Salone Internazionale
dell'Orientamento EF.
Si tratta di un evento aperto a
tutti durante il quale verranno
svolte moltissime attività e
affrontati temi come
formazione,viaggi,lavoro e
innovazione.
In allegato troverà il file che
spiega nel dettaglio il programma
della giornata e i diversi metodi
di partecipazione.
Contatti:
Benedetta
Bianchi
Language Consultant
EF Education
Via Borgogna 8, Milano
Orientamento Università Pavia
progetto dell ‘ università di Pavia
pensato per le scuole, sulla
transizione scuola/università, così
come richiesto dal ministero.
Il progetto è pensato per gli
studenti del III,
IV e V
anno, si tratta di un pacchetto
formativo modulare
grazie al quale ciascuna scuola
potrà, in relazione agli interessi
dei propri studenti, costruire
specifici corsi di orientamento
di 15 ore totali,
di cui: 9 ore comuni
a tutti i corsi di orientamento; 6
ore da modulare a seconda
degli interessi dei propri studenti.
Contatti:
Salone del lavoro e delle
professioni. Job Week. Dal 14 al
16 dicembre
Dal 14
dicembre inizierà il Salone del
lavoro e delle professioni. Si
potrà seguire l'evento in
streaming il 14,
15 e 16
dicembre.
Contatti:
IV
Edizione di OrientaLombardia
- ASTERLombardia -
MalpensaFire 13, 14, 15
Dicembre 2022 - Fiera in
presenza
Siamo ben lieti di informarVi
che, oltre alle riconferme
delle più prestigiose
Università Italiane e
Accademie, saranno presenti
nuovi Espositori che
arricchiranno ancora di più la
già vasta gamma di offerte
formative messe a disposizione
dei nostri ragazzi;
Vi invitiamo a visionare il
sito www.orientalombardia.it alla
sezione “Chi partecipa”.
Anche alla IV Edizione
di OrientaLombardia -
ASTERLombardia avremo
il piacere di ospitare con
stand attivo: l’Esercito
Italiano, l’Aeronautica
Militare e i Carabinieri per
orientare al meglio tutti i
ragazzi che vogliono
perseguire la carriera
militare; la Guardia
di Finanza per
presentare ai ragazzi lombardi
tutte le possibilità di
carriera.
All’atto
dell’iscrizione che deve
essere fatta dai ragazzi
preventivamente sino al
giorno prima della loro
visita, arriveranno
nell’e-mail di ciascuno
oltre alle credenziali di
accesso per entrare
nell’Area Riservata Studenti
del Centro di Orientamento
Permanente ASTERanche
un link dal quale scaricare
il proprio badge
identificativo con codice a
barre (ID Identificativo)
che dovranno stampare
(seguendo le indicazioni
loro indicate) e portare in
Fiera. Affinché il proprio
ID Identificativo sia
leggibile, è necessario che
il badge sia stampato.
La creazione dell’ID
Identificativo, è un servizio
appositamente ideato per
ottimizzare i tempi di
acquisizione dei dati degli
studenti che in occasione
della loro visita in Fiera
manifesteranno interesse nei
confronti delle Offerte
Formative delle Università che
gli interessano acconsentendo
così a far scansionare il
proprio codice identificativo
esibendolo presso il loro
stand. Prima della visita in
Fiera, invitiamo a far
consultare ai Vs. ragazzi il
sito della I Edizione di
OrientaLombardia www.orientalombardia.it nella
sezione “Chi partecipa”, ogni
Espositore presente in Fiera
avrà a disposizione una pagina
virtuale dove inserire le
proprie offerte formative, che
i ragazzi potranno consultare
prima del loro arrivo in
Fiera.
Vi ricordiamo che il giorno,
l’orario e il numero degli
alunni concordati devono
essere rispettati;
La IV Edizione di
OrientaLombardia -
ASTERLombardia si svolgerà
presso il PAD.3 di
MalpensaFiere, in via XI
Settembre, 16 Busto Arsizio
(VA).
Scuola -
Accademia Teatro alla scala
di Milano
L’Accademia,
forte del legame con il Teatro
alla Scala, si occupa della
formazione di tutte le figure
professionali legate al teatro
musicale, come: scenografi,
fotografi di scena, tecnici
audio, sarti teatrali,
truccatori e parrucchieri,
professori d’orchestra,
ballerini, insegnati di danza,
cantanti e manager.
Ciò
che rende unica l’esperienza
di studio in Accademia è la
modalità di insegnamento -
basata sul learning by doing -
che privilegia il contatto
diretto con il mondo del
lavoro, consentendo ai nostri
studenti di acquisire
competenze sul campo grazie
alle numerose attività
pratiche guidate dai più
affermati professionisti ed
esperti nel settore delle arti
performative.
In
questi mesi stiamo
organizzando una serie di
incontri presso gli istituti
di formazione secondaria di
secondo grado sul territorio
lombardo per illustrare agli
studenti le numerose
opportunità lavorative nel
mondo dello spettacolo dal
vivo e l’offerta formativa
della nostra Accademia.
Contatti:
Ufficio
Marketing, Sponsoring e
Fundraising
Fondazione Accademia Teatro
alla Scala
Via
Santa Marta, 18
20123 Milano
Tel: (+39) 02.85451136
Programma aggiornato
del Salone dello Studente di
Milano
Contatti mail: salonedellostudente@class.it
Orientamento
moda e design Assessora allo
Sviluppo Economico e alle
Politiche del Lavoro Comune di
Milano
il
Comune di Milano, in
particolare l'Assessora allo
Sviluppo economico e alle
Politiche del lavoro Alessia
Cappello sta
realizzando un progetto
dedicato in maniera specifica
alle ragazze tra i 16
e i 30 anni
per offrire un’occasione
speciale di orientamento,
scambio, comprensione del
proprio talento e messa a
fuoco degli obiettivi per il
futuro.
Si
chiama MENTORSHIP
MILANO e, come dice
il nome, prevede la
possibilità di fare almeno 3
incontri in 6 mesi con una
Mentor, una professionista del
mondo dell’impresa, delle
istituzioni, dell’editoria,
della Moda o del Design che ha
raggiunto una posizione
professionale eccellente.
Possono
partecipare ragazze tra i 16
e i 30 anni,
residenti o domiciliate nel Comune
di Milano e/o Provincia
di Milano.
NON
serve avere alcun curriculum,
esperienza o formazione
particolare. Anzi, il progetto
nasce proprio con la volontà
di aiutare e supportare in una
delle fasi più importanti
della nostra vita: la fase
della scelta di chi si vuole
essere da grandi e di quale
percorso professionale e di
studio intraprendere.
È
un’occasione davvero unica,
perché al progetto hanno
aderito oltre 250 donne
eccellenti e molto note nei
loro ambiti professionali, che
potranno fornire consigli,
idee, approcci per capire chi
essere, cosa diventare e anche
come affrontare un percorso
professionale in base alle
scelte personali di vita che
verranno.
Piazza della Scala, ,2 –
20121 Milano
Si
ha tempo fino al 20
Dicembre 2022
L'impegno
con la corrispettiva mentor
prevederà 3 incontri
(circa) in 6
mesi nella
modalità che si preferisce,
online o in presenza.
Contatti:
Alessia
Cappello
Assessora
allo Sviluppo Economico e alle
Politiche del Lavoro Comune di
Milano
Anna
Scavuzzo
Vicesindaco
e Assessora all'Istruzione
Comune di Milano."
Università Cattolica -
Open Day
Prossimi Open day
dell'Università
Cattolica:
Su unicatt.it,
alla pagina
dedicata
all'iniziativa, gli
studenti potranno iscriversi e
rimanere aggiornati sui progammi
delle giornate.
Percorsi Vincenti,
organizzato con la Camera di
Commercio France Italia
6° sessione del ciclo Percorsi
Vincenti, organizzato
con la Camera di Commercio
France Italia - 8
novembre 2022 dalle
ore 18.00 alle
ore 19.15 in
diretta streaming
Link: infomazioni
e iscrizioni
Test
Busters -
Preparazione test medicina
TestBusters
è
un’organizzazione
di studenti di
Medicina
disponibile ad un
incontro di
orientamento per
gli aspiranti
medici,
odontoiatri,
veterinari,
fisioterapisti e
tutti gli
interessati a una
delle facoltà
biomediche.
Tutte queste sono
a numero
programmato ed è
necessario
superare un test
selettivo e
molto impegnativo
per dei ragazzi
che stanno ancora
frequentando il
liceo.
L'incontro, (in
mattinata o
pomeridiano) sarà
di un
paio di ore,
in cui poter dare
un’idea, per
esperienza
diretta, di cosa
voglia dire
studiare Medicina
(o affini) e
soprattutto per
informare su cosa
sia necessario
fare per
entrarvici.
L’incontro
prevede:
- possibilità
di interagire
con studenti
universitari e
conoscere la
loro
esperienza di
studi
-
informazioni
su date e
modalità del
test
d’ammissione
-
orientamento
tra le varie
facoltà
Inoltre, per i
vostri studenti, ci
sarebbe la
possibilità da parte
nostra di rilasciare
un attestato di
partecipazione
all’evento,
nell’eventualità che
vogliate far
risultare questo
incontro come
alternanza
scuola-lavoro.
Quindi,
qualora gli
studenti volessero
ricevere
l’attestato di
partecipazione
all’evento sarà
sufficiente, il
giorno dello
stesso, che venga
stampato il Template
attestato PDF
2023,
firmato dai nostri
responsabili
nazionali, che
verrà compilato
direttamente in
loco.
Associazione
Test Busters
Elisa
Soldati -
3773007962
Offerta didattica
LIMEC SSML di Milano
LIMEC SSML offre
un Corso di Studi
Triennale in Mediazione
Linguistica (Classe
di Laurea L-12)
arricchito da sei
aree di
specializzazione:
- Criminological Studies
and
Cybersecurity –
Progettazione
di percorsi di
prevenzione,
investigazione
e
risocializzazione
- Sport
Management (prima
in Italia) –
Gestione e
comunicazione
dell’industria
sportiva
- Fashion
and Luxury
Management –
Sviluppo,
promozione e
internazionalizzazione
del Made
in Italy
- Business
and Digital
Management –
Strategia,
marketing,
innovazione e
internazionalizzazione
del business
- International Tourism and
Hospitality
Management –
Progettazione,
promozione e
gestione del
sistema
turismo
- Linguistic and Intercultural Mediation –
Lingua,
cultura e
società
contemporanea
Abbiamo da
poco aperto le
porte del
nuovo Campus a
Milano in via
Antonio
Bezzola,
6
(MM5
San Siro) e
gli spazi sono
arricchiti
dalla presenza
di un’aula
simultanea-registrazione,
un campo da
calcio, un
campo da
basket e un
campo da
tennis.
In allegato
la brochure
in formato
digitale per
gli studenti
delle classi quarte
e quinte
Orientamento
& Career
Coaching
Scuola
Superiore per
Mediatori
Linguistici
LIMEC di
Milano
Ist. a
Ordinamento
Universitario
riconosciuto
da MUR con
D.M. del
22/09/2016
(Classe di
Laurea L-12)
Via Antonio
Bezzola, 6 -
20153 Milano
(MM5 San Siro)
02 54
60 857 (Int.3)
SMART
ROAD - Università Cattolica
del sacro cuore di Milano
Scegliere
consapevolmente per far strada al
futuro. Presentazione del progetto
e raccolta delle manifestazioni di
interesse
To: UCSC – Progetti per la scuola
- progetto.scuola@unicatt.it
Nell’ambito dell’Investimento 1.6
del PNRR riguardante interventi di
“Orientamento attivo scuola –
università”, l’Università Cattolica
del Sacro Cuore si è attivata per
poter offrire agli studenti
dell’ultimo biennio delle scuole
superiori un percorso di
orientamento, finalizzato allo
sviluppo delle competenze riflessive
e trasversali necessarie per
compiere una scelta consapevole del
percorso di studi post-diploma.
Il corso, a titolo
completamente gratuito per le
scuole partecipanti, della
durata di 15 ore (di
cui almeno 10
svolte in presenza, nel vostro
Istituto e/o nel nostro
Ateneo, e 5
potenzialmente erogabili
online), è stato strutturato
da un Gruppo di lavoro
formato da docenti dell’Università
Cattolica esperti
negli ambiti dell’educazione e
della formazione superiore: si
tratta di un ciclo di incontri
in cui si alterneranno
simulazioni di lezioni
universitarie e attività
laboratoriali, rivolto ad un
gruppo di circa 20
studenti (interi gruppi classe
o gruppi misti interni
all’istituto).
In allegato
una scheda sintetica del
progetto formativo.
Per
una presentazione più
approfondita del progetto e
per un primo confronto con i
nostri docenti sulle tematiche
che saranno trattate, abbiamo
organizzato un incontro per
venerdì 21 ottobre alle ore
16.30 sulla piattaforma
Microsoft Teams.
Contatti:
ITS (Ist.Tecnici
Superiori)
Assolombarda,
in collaborazione con l'USR
Lombardia, presenterà la propria
proposta di progetti di
orientamento gratuiti e corsi post
diploma ITS indirizzati alle
scuole secondarie di II grado.
Per tutte le informazioni si rimanda
al link pubblicato sul sito
dell'USR: https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/20221006prot27982/
Contatti:
Basile
Ilaria
Ufficio X - Ambito Territoriale di
Milano
Supporto all'Autonomia Scolastica
Orientamento primo e secondo
grado
Via Soderini, 24 – 20146 Milano
Tel: 02.92891.812
e- mail: ilaria.basile1@posta.istruzione.it
Professioni
ICT( Information
comunicazione Technologies)
info al link:
Iniziative
Università
Piemonte
orientale
(novara ecc…)
Ringraziando
per la
collaborazione,
la saluto con
viva
cordialità
Barbara
Gallo
Contatti:
Barbara
Gallo
Università
degli Studi
del Piemonte
Orientale
Staff del
Rettore e
Comunicazione
Tel.
0161-228434
Corsi
ITS
formativa ITS
per il biennio
2023/2025 che si
compone dei
seguenti corsi
ITS:
Sede
di Bergamo
- Biotecnologie
industriali
- Chimica
industriale
- Green
Economy
- Impianti e
produzioni
farmaceutiche
- Informatica
biomedicale
4.0
- Materiali
polimerici
Sede
di Crema
- Packaging
Cosmetico
- Produzioni
cosmetiche
Sede
di Lainate
(MI)
- Chimica
industriale
- Chimica e
sostenibilità
4.0
I
piani di
studio dei
singoli corsi
sono
disponibili al
seguente link:
https://www.fondazionebiotecnologie.it/corsi/
Abbiamo
già
sperimentato
con successo
l’orientamento
a distanza lo
scorso anno
scolastico e
si è rivelata
una modalità
molto utile
soprattutto
per gli
istituti
territorialmente
più distanti:
in questo modo
abbiamo anche
l’opportunità
di coinvolgere
più
facilmente, se
ci sono, ex
studenti
provenienti
dal vostro
Istituto come
testimonianza
durante
l’incontro.
Solitamente
l’incontro ha
una durata di
un’ora durante
la quale viene
illustrata la
realtà degli
ITS, l’offerta
formativa con
eventuale
focus su uno o
più percorsi
in base gli
indirizzi di
studio
presenti,
sbocchi
occupazionali
e costi.
Contatti:
Accademia
Italiandiplomatica
Università degli
Studi di Milano, l’Università
degli Studi di Milano-Bicocca
e
l’Università degli Studi di
Bergamo
L’Università degli Studi di
Milano, l’Università degli Studi
di Milano-Bicocca e l’Università
degli Studi di Bergamo hanno
deciso di condividere le
reciproche esperienze per proporre
alle scuole superiori lombarde un
programma coordinato di iniziative
formative che incoraggi e sostenga
il passaggio dalla scuola
superiore all’università.
I corsi di orientamento che
verranno proposti non hanno
finalità promozionali ma
perseguono l’obiettivo di
consentire alle studentesse e agli
studenti di:
- conoscere il contesto della
formazione superiore e del suo
valore in una società della
conoscenza, informarsi sulle
diverse proposte formative
quali opportunità per la
crescita personale e la
realizzazione di società
sostenibili e inclusive;
- fare esperienza di didattica
disciplinare attiva,
partecipativa e laboratoriale,
orientata dalla metodologia di
apprendimento del metodo
scientifico;
- autovalutare, verificare e
consolidare le proprie
conoscenze per ridurre il
divario tra quelle possedute e
quelle richieste per il
percorso di studio di
interesse;
- consolidare competenze
riflessive e trasversali per
la costruzione del progetto di
sviluppo formativo e
professionale;
- conoscere i settori del
lavoro, gli sbocchi
occupazionali possibili nonché
i lavori futuri sostenibili e
inclusivi e il collegamento
fra questi e le conoscenze e
competenze acquisite.
I percorsi, della durata di 15
ore ciascuno di cui
almeno ⅔ da
svolgere in presenza, sono
destinati alle alunne e agli
alunni degli ultimi tre anni della
scuola superiore. Lo svolgimento
sarà in modalità curricolare o
extracurricolare, sarà rilasciato
un attestato di frequenza a fronte
della partecipazione ad almeno il
70% delle ore e sarà possibile
riconoscere tali attività
nell’ambito dei PCTO
- Percorsi per le Competenze
Trasversali e l'Orientamento.
Si segnala che ciascuno studente
potrà beneficiare una sola volta,
nel periodo 2022/2026,
dell’opportunità di partecipare ai
corsi di orientamento finanziati
nell’ambito del Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza, dedicati
agli studenti delle scuole
superiori. Per partecipare lo
studente dovrà comunicare il
proprio codice fiscale.
A breve le comunicheremo le nostre
proposte formative e le modalità
operative e di adesione previste
dal Decreto Direttoriale,
auspicando che sia di vostro
interesse.
Confidando nella più
ampia adesione alla nostra
proposta, Le chiediamo
cortesemente di manifestare
l’interesse attraverso la
compilazione dell’apposito form
on line entro
sabato 15 ottobre p.v.
|
|
|