 |
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.
Gli istituti tecnici si caratterizzano per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Sono inoltre caratterizzati da un limitato numero di indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, per far acquisire agli studenti i saperi e le competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.
Scarica brochure pdf > |
LICEO SCIENTIFICO
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. |
Materia
|
Classe I |
Classe II |
Classe III |
Classe IV |
Classe V |
ITALIANO
|
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
LATINO
|
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
LINGUA STRANIERA
|
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
STORIA E GEOGRAFIA
|
3 |
3 |
- |
- |
- |
STORIA
|
- |
- |
2 |
2 |
2 |
FILOSOFIA
|
- |
- |
3 |
3 |
3 |
MATEMATICA (*)
|
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
FISICA
|
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE NATURALI (**)
|
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
|
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE MOTORIE
|
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE / ALTERNATIVA
|
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
(*) Con INFORMATICA al biennio
(**) BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZA DELLA TERRA
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. |
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. |
Materia
|
Classe I |
Classe II |
Classe III |
Classe IV |
Classe V |
ITALIANO
|
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
LATINO
|
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
LINGUA STRANIERA |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
STORIA E GEOGRAFIA
|
3 |
3 |
- |
- |
- |
STORIA
|
- |
- |
2 |
2 |
2 |
FILOSOFIA
|
- |
- |
3 |
3 |
3 |
SCIENZE UMANE (*)
|
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
DIRITTO ED ECONOMIA
|
2 |
2 |
- |
- |
- |
MATEMATICA (**)
|
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
FISICA
|
- |
- |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE NATURALI (***)
|
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
STORIA DELL'ARTE
|
- |
- |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE MOTORIE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE / ALTERNATIVA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
(*) ANTROPOLOGIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA
(**) con INFORMATICA al biennio
(***) BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZA DELLA TERRA
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. |
LICEO LINGUISTICO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. |
Materia
|
Classe I |
Classe II |
Classe III |
Classe IV |
Classe V |
ITALIANO
|
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
LATINO
|
2 |
2 |
- |
- |
- |
LINGUA STRANIERA 1 (*)
|
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
LINGUA STRANIERA 2 (*)
|
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA STRANIERA 3 (*)
|
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
STORIA E GEOGRAFIA
|
3 |
3 |
- |
- |
- |
STORIA
|
- |
- |
2 |
2 |
2 |
FILOSOFIA
|
- |
- |
2 |
2 |
2 |
MATEMATICA (**)
|
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
FISICA
|
- |
- |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE NATURALI (***)
|
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
STORIA DELL'ARTE
|
- |
- |
2 |
2 |
2 |
SCIENZE MOTORIE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE / ALTERNATIVA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
(*) Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
(**) con INFORMATICA al primo biennio
(***) BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZA DELLA TERRA
N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. La prima lingua straniera sarà inglese, per le altre due lingue si potrà esprimere la preferenza tra francese, spagnolo e tedesco. |
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e interessati a forti innovazioni sul piano tecnologico ed organizzativo, soprattutto in riferimento alle potenzialità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information Communication Technologies –ICT).
Area amministrazione, finanza e marketing
L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali). |
Materia
|
Classe I |
Classe II |
Classe III |
Classe IV |
Classe V |
ITALIANO
|
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
INGLESE
|
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
STORIA
|
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
MATEMATICA
|
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
DIRITTO ED ECONOMIA
|
2 |
2 |
- |
- |
- |
SCIENZE INTEGRATE (*)
|
2 |
2 |
- |
- |
- |
FISICA
|
2 |
- |
- |
- |
- |
CHIMICA
|
- |
2 |
- |
- |
- |
GEOGRAFIA
|
3 |
3 |
- |
- |
- |
INFORMATICA
|
2 |
2 |
2 |
2 |
- |
SECONDA LINGUA
|
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
ECONOMIA AZIENDALE
|
2 |
2 |
6 |
7 |
8 |
DIRITTO |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
ECONOMIA POLITICA |
- |
- |
3 |
2 |
3 |
SCIENZE MOTORIE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE / ALTERNATIVA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
(*) SCIENZE DELLA TERRA e BIOLOGIA |
Area relazioni internazionali per il marketing
Il profilo “relazioni internazionali per il marketing” si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale, con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. |
Materia
|
Classe I |
Classe II |
Classe III |
Classe IV |
Classe V |
ITALIANO
|
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
INGLESE
|
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
STORIA
|
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
MATEMATICA
|
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
DIRITTO ED ECONOMIA
|
2 |
2 |
- |
- |
- |
SCIENZE INTEGRATE (*)
|
2 |
2 |
- |
- |
- |
FISICA
|
2 |
- |
- |
- |
- |
CHIMICA
|
- |
2 |
- |
- |
- |
GEOGRAFIA
|
3 |
3 |
- |
- |
- |
INFORMATICA
|
2 |
2 |
- |
- |
- |
SECONDA LINGUA
|
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
TERZA LINGUA
|
- |
- |
3 |
3 |
3 |
ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA |
2 |
2 |
5 |
5 |
6 |
DIRITTO |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI |
- |
- |
2 |
2 |
3 |
TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE |
- |
- |
2 |
2 |
- |
SCIENZE MOTORIE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE / ALTERNATIVA |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
(*) SCIENZE DELLA TERRA e BIOLOGIA |
|