|
ISTITUTO
< |
FUNZIONIGRAMMA A. S. 2022-2023 |
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giovanni Ferrario
REGGENTE
Prof. Michele
Raffaeli
|
|
Nel rispetto delle competenze degli organi
collegiali, assicura la gestione unitaria
dell’istituzione scolastica, ne ha la
legale rappresentanza, è responsabile
della gestione delle risorse finanziarie e
strumentali e dei risultati del servizio.
Dirige, coordina e valorizza le risorse
umane. Promuove gli interventi per
assicurare la qualità dei processi
formativi e la collaborazione del
territorio nella realizzazione della
politica dell’Istituto. |
|
CONSIGLIO
D'ISTITUTO
Musto Ombretta >
Presidente del C.I., componente genitori
Michele Raffaeli >
D.S.
Brambilla
Fabio >
componente genitori
Gorla
Gianluca >
componente genitori
Lovotti Barbara >
componente genitori
Invernizzi Valeria>
componente docenti
Mainini
Marilena >
componente docenti
Pavanello Giovanna >
componente docenti
Pianosi Ivana Maria >
componente docenti
Previdi
Chiara >
componente docenti
Saffioti Claudio
> componente docenti
Sanvitale
Immacolata > componente
docenti
Scimè Alexia>
componente docenti
Aceti Lorenzo>
componente studenti
Guzzi Massimo>
componente studenti
Rizzo Francesco>
componente studenti
Tesa Matilde>
componente studenti
|
|
Nel rispetto delle competenze del
Dirigente Scolastico, del Direttore dei
Servizi Amministrativi e degli altri
organi collegiali, stabilisce le linee
d’indirizzo del Piano dell’Offerta
Formativa, delibera le attività del Piano,
approva il bilancio d’esercizio; definisce
i criteri di formazione delle classi e di
assegnazione dei docenti alle classi, i
regolamenti d’istituto, l’orario delle
lezioni, il calendario scolastico; esprime
pareri sull’andamento generale, didattico
ed amministrativo.
All’interno del Consiglio vengono eletti i
componenti della Giunta esecutiva,
organismo che predispone i lavori del
Consiglio stesso, esprimendo anche pareri.
Presieduto dal Dirigente Scolastico, è
composto da un membro per ogni componente
dell’Istituto con presenza di diritto
anche del Direttore dei Servizi. |
|
GIUNTA
ESECUTIVA
Michele Raffaeli > D.S.
Bosisio Cinzia >
D.S.G.A.
Brambilla Fabio
> componente genitori
Mainini Marilena
> componente docenti
Rizzo Francesco
> componente studenti
|
|
|
Il
testo del DI 44/2001 assegna alla giunta
esecutiva (organo collegiale previsto
dagli artt. 8 e 9 D. L.vo 297/94) come
unica competenza residuale il compito di
proporre al consiglio d’istituto il
programma annuale (bilancio preventivo)
con apposita relazione di accompagnamento.
Nella nostra istituzione la giunta
esecutiva svolge anche la funzione di
organo di garanzia interno per i ricorsi
avversi alle sanzioni disciplinari per gli
studenti (vedi art. 7, punto 14 del
vigente regolamento interno).
Della giunta esecutiva fanno parte il
dirigente scolastico; il direttore dei
servizi generali e amministrativi (DSGA);
un docente, un genitore, un alunno
maggiorenne e un rappresentante del
personale, individuati dal consiglio
d’istituto tra i suoi componenti. |
|
DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI
AMMINISTRATIVI
Bosisio Cinzia |
|
Nel quadro della conduzione generale
dell’Istituto, affidata al Dirigente
Scolastico, dirige i servizi di segreteria
e del personale tecnico-ausiliario; cura
l’attuazione amministrativa, finanziaria e
contabile delle delibere del Consiglio
d’Istituto in materia di bilancio.
Definisce ed esegue tutti gli atti
contabili, di ragioneria ed economato.
Sovrintende il personale amministrativo,
tecnico e ausiliario. |
|
|
Il
personale ha ambiti di intervento
diversi a seconda delle mansioni
contrattuali.
Personale amministrativo: gestione
finanziaria-contabile/economato,
gestione didattica di alunni e docenti,
gestione amministrativa del personale in
generale.
Personale tecnico: supporto ai docenti
nelle attività di laboratorio con
suddivisione per area di competenza.
Personale ausiliario: svolge funzioni
connesse alla vigilanza degli alunni,
alla pulizia e custodia dei locali
affidati e a tutti quegli ambiti che
richiedano mansione non specialistica.
|
|
STAFF
DI DIREZIONE
Pianosi Ivana Maria >
Vicaria
Cattaneo Monica >
Collaboratrice
Invernizzi
Elisabetta >
Collaboratrice
|
|
Lo
staff collabora con il Dirigente
Scolastico per garantire il supporto
organizzativo nell’ambito della gestione
del quadro dei docenti temporaneamente
assenti, del recupero dei permessi orari
dei docenti, della ristrutturazione
dell’orario delle lezioni in caso di
assemblee sindacali o scioperi.
Lo staff garantisce i rapporti di primo
livello con docenti, studenti e
famiglie. Il collaboratore vicario
sostituisce il dirigente scolastico in
ogni sua funzione, in caso di assenza o
su delega.
|
|
SICUREZZA
Ing. Fabio Collamati |
|
Il
responsabile della prevenzione e
protezione, identificato dal D.Lgs.
81/2008, è soggetto esterno all’Istituto
e verifica periodicamente il rispetto
delle disposizioni in materia di
sicurezza.
Il responsabile della sicurezza dei
lavoratori è soggetto interno
all’Istituto e verifica il rispetto
della disposizioni di sicurezza in
materia di lavoro.
|
|
COLLEGIO
dei DOCENTI
Tutti i docenti di ruolo e non di ruolo
in servizio nella scuola
|
|
L’organo collegiale dei docenti è
l’organo competente in materia didattica
e nelle relative scelte organizzative
funzionali.
In particolare definisce:
- i criteri della programmazione
didattica;
- gli obiettivi, i contenuti e le
modalità di attuazione del Piano
dell’Offerta Formativa, in conformità
con le indicazioni di legge e le linee
prioritarie individuate dal Consiglio
d’Istituto;
- il piano delle attività collegiali
annuali, relative alla funzione docente;
- i criteri per il monitoraggio e la
valutazione finale del POF e dei
progetti / funzioni ad esso collegati;
esprime pareri obbligatori o facoltativi
su diversi aspetti didattici ed
organizzativi (orario, calendario
scolastico, viaggi ed altre iniziative)
|
|
COMITATO
DI VALUTAZIONE
Giovanni Ferrario> D.S.
Mainini
Marilena > eletto
dal Collegio Docenti
Cucchetti Paola >
eletta dal Collegio Docenti
Pianosi Maria
Ivana >
eletta dal Consiglio d'Istituto
|
|
Organismo
presieduto dal D.S. e composto da 2
docenti scelti dal Collegio Docenti e 1
docente, 1 genitore e 1 studente scelti
dal Consiglio di Istituto e 1 membro
esterno individuato dall’USR; individua
i criteri per la valorizzazione dei
docenti e, su richiesta, valuta il
servizio del personale docente.
Con la sola presenza del D.S., dei tre
docenti e del docente tutor esprime il
parere sul superamento dell’anno di
prova da parte del personale docente.
|
|
Lotesto Antonella >
responsabile delle attività di
orientamento in entrata, accoglienza,
monitoraggio e riorientamento.Responsabile
delle attività di orientamento in
uscita. Coordina e cura la realizzazione
di attività di orientamento in uscita;
raccoglie e diffonde materiale
riguardante l'orientamemnto in uscita;
stabilisce contatti con gli enti
interessati, comprese le università.
Di Grazia Anna >
responsabile delle attività di
educazione alla salute e alla
sostenibilità ambientale.Coordina e cura
la realizzazione di attività relative al
benessere dello studente nella scuola e
di attività relative all'ambiente.
Ercolani
Marcella >
responsabile dell'inclusione. Rileva e
monitora gli alunni con BES anche al
fine di una raccolta delle migliori
prassi; coordina gli interventi a favore
di D.V.A., D.S.A, N.A.I. e B.E.S;
promuove azioni utili a migliorare
l’inclusività della scuola.
Pavanello
Giovanna> responsabili
della stesura del PTOF, RAV, PIANO DI
MIGLIORAMENTO. Ha il compito di
raccordare le diverse risorse e idee
progettuali che pervengono all'Istituto,
tenere in costante aggiornamento PTOF,
provvedere alla revisione,
all'aggiornamento e all'integrazione del
RAV, del piano di miglioramento e del
Bilancio Sociale
Marchesotti Sara >
responsabile della cultura, coordina i
progetti curricolari legati alla
promozione della cultura e alla cura
delle eccellenze (olimpiadi delle varie
discipline), organizza a scuola incontri
e spettacoli, supporta i Consigli di
classe nella selezione e
nell'organizzazione di proposte
teatrali, musicali e artistiche al di
fuori della scuola e gestisce rapporti
con enti e associazioni esterne per la
promozione e l'organizzazione di
attività.
|
|
Docenti,
individuati dal Collegio, con compiti
specifici di supporto ad alcune attività
del Piano di Offerta Formativa, con
ambiti di destinazione ben definiti.
Coordinano le attività di progetto,
avvalendosi anche dell’ausilio di
commissioni di lavoro, rispondono al
Collegio dei risultati conseguiti.
|
|
DIPARTIMENTI
Tutti i docenti della stessa materia
|
|
Costituiscono
un’articolazione del Collegio Docenti.
Svolgono una funzione progettuale,
propositiva e di documentazione in
relazione allo stesso ambito
disciplinare; sviluppano in tutte le
fasi la progettazione/programmazione
didattica; definiscono i criteri comuni
per la costruzione e la valutazione
delle diverse tipologie di prove,
coerentemente ai criteri generali
stabiliti dal Collegio; esprimono pareri
tecnici in merito alle sperimentazioni e
ad ogni altro aspetto della didattica I
dipartimenti sono coordinati al loro
interno da un docente che funge da
raccordo con il Dirigente, il Collegio e
gli altri coordinatori.
|
|
CONSIGLI
DI CLASSE
Tutti i docenti della classe, due
studenti rappresentanti, due genitori
rappresentanti
|
|
Nell’ambito
dell’autonomia e del rispetto delle
competenze degli altri organi
collegiali, hanno ampie competenze in
materia di progettazione didattica,
anche individualizzata, negli ambiti
curricolari ed extra- curricolari, del
recupero, del potenziamento e del
riorientamento; realizzano attività di
valutazione periodica e finale degli
studenti.
I Consigli sono coordinati al loro
interno da un docente che funge da
raccordo con il Dirigente, le famiglie e
gli studenti. Nei Consigli delle classi
prime e seconde viene nominato un
docente tutor che affianca il
coordinatore svolgendo compiti di
sostegno agli studenti.
|
|
COMMISSIONI
Docenti, identificati dal Collegio, per la realizzazione di
attività presenti all’interno del Piano
dell’Offerta Formativa, non
sovrapponibili alle funzioni
strumentali.
Coordinano le attività, anche
avvalendosi dell’ausilio di commissioni
di lavoro; rispondono al Collegio dei
risultati conseguiti.
|
Pasino
Raffaella > Commissione
elettorale.
Invernizzi
Elisabetta >
Commissione Orario.
Pavanello
Giovanna >
Commissione PTOF,RAV...
Pianosi Ivana >
Commissione viaggi
|
|
Deliberate
dal Collegio, danno esecuzione, in tutte
le loro fasi, ad attività necessarie per
il funzionamento scolastico e ai
progetti approvati dal Collegio per
l’attuazione del Piano Triennale
dell’Offerta Formativa, collaborando con
i responsabili di progetto e le funzioni
strumentali; attuano il monitoraggio dei
singoli piani; formulano proposte per la
rielaborazione del Piano Triennale
dell’Offerta Formativa.
Tutte le commissioni e i responsabili
hanno, in aggiunta agli obiettivi
specifici qui di seguito esposti, quello
di monitorare l'attività svolta e di
rendere conto al Collegio
|
|
|